Parco della Chartreuse

Se si ha il tempo di visitare la Francia per bene, non è possibile non passare dal parco della Chartreuse, dove è possibile ammirare praterie alpine, foreste e vegetazioni di cui è possibile odorare il profumo dolce del legno.

Per non parlare dei panorami, delle albe e dei tramonti di cui è possibile suggestionarsi, trattenere il fiato ed innamorarsi perdutamente, dell’accoglienza e della bellezza della non troppo distante cittadina di Grenoble e della sacralità di uno dei più importanti monasteri francesi, il monastero della Grande Chartreuse.

Il parco della Chartreuse si estende per settantamila ettari e comprende due dipartimenti e tre città importanti. I dipartimenti sono la Savoia e la Val d’Isère, le città sono Grenoble, Chambery e Voiron. Più in particolare il parco contiene 52 comuni tra Chambery e Grenoble, possiede 40000 ettari di foreste, ha 14 segherie che lavorano oltre 34000 metri cubi di legno all’anno (specialmente di conifere).

A tal proposito dal 2003 il legno proveniente dagli alberi dei boschi di Chartreuse è contrassegnato dal simbolo AOC (Appellation d’Origine Contròlée), cioè la corrispondente della nostra DOC (Denominazione d’Origine Controllata).

Il compito della certificazione è stato affidato all’Istituto nazionale per l’origine controllata, così come voluto dalla concertazione tra il settore industriale del legname, le autorità politiche locali e i responsabili del Parco.

La denominazione d’origine controllata potrà ridurre il rischio di sfruttamento indiscriminato del legno dei boschi, fonte primaria della bellezza del parco. Così anche negli imprenditori locali crescerà il senso di appartenenza, tutela e salvaguardia del proprio prodotto, che acquisirà valore competitivo e bene naturale imprescindibile allo stesso tempo.

Parco della Chartreuse Foto

Chambery Chambery
Parco della Chartreuse Parco della Chartreuse
Parco della Chartreuse Parco della Chartreuse
Grenoble Grenoble
Grenoble Grenoble
Voiron Voiron