Paesaggi e vigneti
Si “calpesterebbero” così i vigneti dello champagne francese nei dintorni di Reims, precisamente nelle verdi colline del nord – ovest della Francia, nella regione dello Champagne Ardenne. Le maggiori città di questa zona che sono note produttrici di vino sono Reims, giustappunto, e Eperney.
La città di Reims possiede numerose cantine in dei luoghi particolari e molto adatti per la maturazione del vino: grotte di roccia gessosa. Queste meravigliose cantine sono posti meravigliosi che naturalmente si possono visitare ed apprezzare come un comunissimo monumento storico.
Difatti molte di queste sono in piedi sin dal 1700, altre ancora si sono modernizzate nella loro architettura, con strutture ricettive ed intrattenimento di elevato spessore.
Dopo Reims, c’è Chamery, dove è possibile affrontare il paesaggio offerto dalle Montagne di Reims. Qui si trovano i vigneti chardonnay e pinot per oltre 200 ettari comunicanti grazie alle tipiche piccole strade di campagna. Da non perdere è la chiesa di Chamery risalente al 1100 circa che può vantare quasi 60 metri di campanile.
Ma non finisce qui. Raggiungendo Rilly la Montagne si arriva a Mailly Champagne e a Verzenay che hanno 500 ettari di vigne. Passando da questa zona non ci si può non fermare presso il Museo de la Vigne e nella foresta di Faux de Verzy e nelle altre splendide cittadine: Ambonnay, Louvois, Fontane sur Ay e Ay.
Inoltre, da queste parti ci sono molte cantine dove si producono champagne, alcuni esempi sono Ayala, Billecart-Salmon, Bollinger e Brun&Cie. Il tutto è arricchito da villaggi e città accoglienti, ospitali e calde.
