I vigneti

Eperney è la seconda capitale del champagne francese perché accoglie le più famose Maison du Champagne del sistema planetario, oltre cento chilometri di cantine sotterrane e ben ventimila ettari di vigneti.

La città conta 25.000 abitanti e quasi mezzo milione di visitatori all’anno. La più antica azienda produttrice di Champagne è la cantina Moet&Chandon che risale al 1743.

Essa la si può raggiungere presso Avenue de Champagne, con circa trenta chilometri di cantine senza contare le altre case produttrici che, trovandosi sulla stessa strada, possono ritenersi membri della famiglia.

Altrimenti vi è la Maison di De Castellane, precisamente a rue de Verdun al numero 57, che, allo stesso modo, dona vino di grande livello.

Proseguendo la strada dello champagne, si arriva, a pochi chilometri da Eperney, a Cumières e Hautvillers sulla strada D386 dove si può visionare l’Abbazia di Don Perignon che conserva i resti della salma del frate da cui prende il nome.

La valle è attraversata dal Marna e da magnifici panorami paesaggistici. Sempre non molto lontano si incontrano altre cittadine graziose e accoglienti come Saachy, Bonneil, Damery e Charly sur Marne ed il meraviglioso Chateau Thierry, altro custode di innumerevoli vigne.

L’itinerario francese dello Champagne è sicuramente il percorso che regala contemporaneamente le emozioni dei panorami e dei paesaggi più suggestivi d’Europa e i sapori dei vini e dello champagne più inebriante dell’intero occidente.
Lo si può percorrere in automobile, in treno ma anche in aereo con l’aeroporto di Reims-Champagne che si trova a sette chilometri da Reims. Insomma, è facile “ubriacarsi“ con il tour dello Champagne!