Luoghi Capo Corso
Anche Nonza fa parte della regione di Capo Corso: essa si trova su un colle e, oltre ad avere come le altre località di questa zona una bellissima torre genovese, ha l’Eglise Saint Julie, una chiesa del 1500 con una facciata color ocra e delle pareti e un soffitto completamente pieni di dipinti e sculture in stile barocco fiorentino, ed un altare in marmo policromo realizzato a Firenze nel 1663.
A Nonza vi è anche una torre che nel 1769, racconta una legenda, fu la sede dell’attacco sferrato da Jacques Casella che respinse da solo l’attacco dei francesi, accorsi a riprendersi l’isola dopo la firma del trattato di Versailles.
Nonostante l’ingegno dell’eroe che riuscì a far credere di capitanare un intero esercito del posto (azionando contemporaneamente più armi), fu costretto ad arrendersi ai francesi occupatori.
Altra meraviglia, per cui vale davvero la pena visitare il Capo Corso, è la Fontane Sainte Julie, che si erge a pochi metri dalla chiesa di Saint Julie, descritta precedentemente.
La fontana di Santa Giulia si crede abbia delle potenzialità miracolose grazie al martirio e alla crocifissione della santa protettrice dell’isola che una cappella bianca ricorda con una lapide ubicata precisamente sul suo frontone.
La sua colpa fu l’eccessiva fede cristiana e la crudeltà dell’epoca, era circa il 300 d.C., che la costrinse alla morte. Si racconta che, successivamente a questa, i seni della donna tagliati durante la tortura furono lanciati contro una roccia da cui poi uscì fuori la fontana.
