I macarons
Tipici dolcetti francesi, sono serviti con il the pomeridiano o come dopo pasto o in qualunque momento della giornata rappresentano sempre un momento di dolcezza semplice e gradito.
Albumi freschissimi montati a neve, farina di mandorle finissima, zucchero e cacao, latte e burro questi sono gli ingredienti principali per dei Macarons irresistibilmente buoni! Passione nel prepararli e precisione nelle dosi contribuiscono sempre a garantire un ottimo risultato finale.
La preparazione dei Macarons non è particolarmente complicata e richiede circa un’ora. Setacciata la farina di mandorle con lo zucchero, si aggiungono gli albumi montati a neve e lo sciroppo di zucchero e albume precedentemente preparato. Ecco l’impasto di base con cui devono essere fatti dei dischetti con il sac à poche e infornati per una decina di minuti. Poi va preparata la crema: farina, zucchero ed un pizzico di sale, uova, latte tiepido e cioccolato a scagliette. Adesso basta “incollare” tra di loro i dischetti usando la crema come collante et voilà: les macarons!
Piccoli, semplici e deliziosi. Devono essere asciutti fuori, e lisci e morbidi dentro….rappresentano un motivo di vanto per l’arte pasticciera francese!
Sia nell’impasto che nella crema possono essere aggiunti coloranti o ingredienti a piacimento.
Molto diffusi in Francia sono i Macarons al pistacchio o al caffè: all’impasto dei dischetti e alla crema si aggiunge del pistacchio finemente macinato (oppure l’aroma già pronto!) o del caffè per ottenere varianti gustose.
Come per qualsiasi altra pietanza, ogni cuoco, ogni pasticciere e ogni casalinga ha una propria ricetta, un ingrediente segreto che dà al risultato finale quel plus in più!
È molto comune, passeggiando per le città francesi, imbattersi in pasticcerie e boulangerie che mettono ben in vista questi piccoli, colorati e invitanti dolci nazionali. E come non rimanere a bocca aperta davanti a queste spettacolari vetrini piene di Macarons colorati e finemente decorati?!
