Fondue savoyarde
Piatto a base di formaggio, uno tra i prodotti francesi più rinomati e apprezzati al mondo, la fondue savoyarde è preparata in un modo semplice ma particolare allo stesso tempo. Abbinando formaggio e pane si crea una ricetta della tradizione, di un gusto particolare e servita in modo sofisticato che è un pilastro della gastronomia francese.
Per la sua preparazione viene usato del formaggio a pasta dura – solitamente Beaufort, Compté ed Emmenthal - che viene fuso all'interno del Caquelon unitamente a del vino bianco.
Il Caquelon è una sorta di casseruola, in ghisa, terra cotta o porcellana nella quale viene servita la fondue e ogni commensale intinge il suo pezzo di pane grazie all'ausilio di una forchetta particolare. Quando si ritiene che il pane abbia raggiunto una temperatura ideale, si può estrarre dal formaggio fuso e gustarlo apprezzandone il sapore.
Il caquelon è posizionato al di sopra di un supporto metallico (generalmente in ferro battuto), alla base del quale si trova una fonte di calore (solitamente una candela) che mantiene la fonduta alla temperatura desiderata per tutta la durata del pasto. Alcuni amanti ed esperti di questa specialità, consigliano di "ungere" il caquelon con dell'aglio prima di metterci gli ingredienti, per esaltarne il gusto.
Generalmente, nelle zone d'origine, è possibile acquistare dei mix di formaggi adatti per preparare una fonduta molto gustosa in quanto, per chi non è specialista, non è facile preparare un mix bilanciato di formaggi.
Il termine "fondue" nella lingua francese indica non solamente il piatto a base di formaggio da gustare in questa tipica padella. Ogni famiglia e nelle varie regioni della Francia si aggiungono poi il loro piccolo segreto: un altro tipo di formaggio, uno spicchio di aglio, usare il pane raffermo o il pane fresco, chi i crostini e le patate, chi usa accompagnare i formaggi con le verdure o della carne (fondue bourguignonne) oppure la fonduta al cioccolato – sempre prodotti tipici della gastronomia francese.
