Croissants au beurre

Chi non hai mai iniziato la giornata con un gustoso e fragrante croissant au beurre? Magari appena sfornato o accompagnato da un buon caffè?

Una tra le specialità pasticciere francesi più diffuse nel mondo, il croissant si distingue per la sua forma a mezzaluna da cui prende anche il nome: croissant vuol dire, infatti, crescente in riferimento alle diverse forme della luna. La leggenda vuole però che la forma a mezzaluna derivi dall’inventiva dei panettieri austriaci, che ispirandosi alla bandiera Ottomana, hanno così voluto celebrare la vittoria austriaca durante la battaglia di Vienna nel 1683 appunto contro i Turchi.

Da allora il croissant si è rapidamente diffuso in tutta Europa e nei laboratori dei maîtres patissières francesi ha incontrato la loro passione e fantasia creando quello che è uno dei dolci più mangiati al mondo!

Qualsiasi sia la sua vera origine, da anni e anni –anzi forse meglio dire da secoli - la composizione del croissant è a base di farina, uova, burro, lievito, acqua e zucchero: pochi e semplici ingredienti per una deliziosa pasta friabile e morbida.
Passione nell’impastare, una lenta lievitazione naturale e un lungo lavoro di mattarello per rendere la sfoglia sottile sono gli elementi aggiuntivi che caratterizzano sapore e forma del croissant. E poi chiunque prepari questi eccezionali dolci può aggiungere più o meno zucchero o farina, più o meno burro, vaniglia e i propri ingredienti segreti!

La versione al burro – o croissant vuoto - è quella tipicamente francese che permette di gustare a pieno il sapore della sfoglia e il gusto del burro. È molto apprezzata anche la versione farcita del croissant: cioccolato, marmellata, crema pasticciera e tanti altri tipi di farciture a discrezione di chi lo prepara e soprattutto per la gioia di chi lo mangia! Negli ultimi anni si è anche diffuso il croissant salato ripieno di formaggi, prosciutti, verdure e molto ancora.

In Francia è molto facile imbattersi in pasticcerie e boulangerie che vendono invitanti croissant au beurre, passeggiare per strade che profumano di burro caldo e trovarsi di fronte a vetrine “dolcemente” stuzzicanti.