Vallauris
E’ divisa in due zone: una più antica, il nucleo storico della città con la sua atmosfera tipicamente provenzale, le vie interne con negozi e laboratori di artigiani che creano fusioni di bronzo, intagliano il legno d’olivo, lavorano la pietra, il vetro e il cristallo, preparano profumi artigianali, lavorano e decorano la ceramica (molto apprezzata non solo in Francia), e una zona più moderna denominata Golfe Juan, la zona balneare di Vallauris con le sue lunghe e attrezzate spiagge di sabbia finissima, i suoi alberghi e i molti bistrot e ristoranti, i due porti turistici e diversi locali in cui trascorrere al meglio le serate estive.
Molti i siti di interesse storico in una città con un lungo passato risalente ai tempi delle conquiste romane, ma che solo nel 1500 vide l’inizio della costruzione dei primi nuclei urbani: il castello Daumas del 1300 (in cui sono allestiti il Museo Nazionale Pablo Ricasso e l’esposizione della ceramica d’arte), la Chiesa Parrocchiale di Sant’Anna e San Martino (con numerose sculture del 1700), la Cappella della Madonna delle Grazie, quella di San Martino, di San Rocco, della Misericordia (decorata in modo splendido).
In pratica due città in una, con caratteristiche molto diverse fra loro ma che si integrano in modo perfetto. Il centro di Vallauris dista circa un chilometro dalla costa, in posizione spettacolare sulla baia di Cannes con un panorama sulle isole di Lérins e la montagna dell'Estérel semplicemente fantastico.
Località dalla spiccata atmosfera mediterranea che sorprende chi la visita, Vallauris ha affascinato anche Pablo Picasso che in questa città ha vissuto dal 1948 al 1955.
In piazza Paul Isnard si può contemplare la scultura fusa in bronzo "L'uomo con l'agnello", una delle opere più conosciute realizzate dal grande artista. Arrivare a Vallauris è facile e comodo: autostrada A8, uscita 44 Vallauris, Sophia-Antipolis- -Antibes, a circa 5 chilometri.