Festivals ad Annecy

Annecy, antica città-gioiello della Francia, nota come la Venezia della Savoia per i suoi canali con piccoli ponti di pietra, situata ai piedi delle Alpi, sulle sponde dell’omonimo lago in uno scenario da fiaba, richiama ogni anno un numero sempre maggiore di turisti.

Durante “La Fête du Lac”, nel mese di agosto, si tiene il più grande spettacolo pirotecnico d’Europa. Dal mondo della cultura Annecy è soprattutto conosciuta per i suoi Festivals Internazionali Cinematografici, primo fra tutti quello d'Animazione, miglior festival competitivo a livello internazionale, creato nel 1960 e che si tiene ogni anno nel mese di giugno.

Riferimento mondiale per tutti i professionisti del settore ogni anno presenta al pubblico circa 300 film d'animazione in sei sale e in spazi all’aperto, oltre che promuovere l’aspetto economico con la “Borsa internazionale del film d’animazione” che riunisce operatori e programmatori cinematografici e televisivi. Fa da cornice alle proiezioni una nutrita gamma di eventi artistici più diversi. Grande importanza rivestono anche il Festival del Cinema Spagnolo e quello del Cinema Italiano.

Sono in media una trentina i lungometraggi spagnoli selezionati che si avvicendano alla “Biennale del Cinema Spagnolo” che si tiene, appunto, ogni due anni nel mese di giugno. Nato nel 1983, quando il pubblico internazionale non conosceva ancora star come Almodòvar e Bigas Luna, presenti in una retrospettiva solo nel 1987, il festival punta soprattutto a far emergere nuovi talenti, senza escludere le generazioni più mature, ricche d’esperienza cinematografica.

Il “Festival del Cinema Italiano”, che si tiene ogni anno nel mese di ottobre, da 25 anni (prima edizione 1983) si propone due obiettivi: conquistare un pubblico sempre più numeroso e far partecipare il maggior numero di professionisti per meglio promuovere la diffusione di films italiani in una nazione nella quale, spesso, non sono distribuiti nelle sale.
Vengono proposti corto e lungometraggi (con sottotitoli in francese) di numerose opere prime, alla presenza di autori, registi e attori oltre che films selezionati a Venezia e a Cannes.

Una menzione a parte merita il “Festival le Bruit de la Neige”, studio-forum culturale con musica e arte contemporanea e teatro sperimentale, con tema principale la creatività, fondato nel 1998; un progetto derivante dall'incrocio di stili e generi diversi. Quest’anno si terrà nel mese di aprile.