Festivals a Limoges
Ma Limoges è anche città di cultura quindi, oltre che per i suoi musei del vetro e della porcellana (i più grandi al mondo) ogni anno giungono migliaia di visitatori da ogni parte anche per le varie sagre e fiere, manifestazioni e festivals. Ogni fine di settembre molti attori, scrittori, poeti, drammaturghi e musicisti provenienti da tutti i paesi di lingua francese, si incontrano in un importante Festival Internazionale dei Teatri Francofoni per presentare le loro produzioni teatrali, letterarie e musicali.
Vi è anche la possibilità, per il pubblico, di partecipare a tavole rotonde, laboratori di scrittura letteraria, di poesia e musica, tenuti in diverse sedi sparse per la città. Ogni due anni, nel mese di gennaio, si tiene il Festival Biennale di Danza Contemporanea che promuove giovani talenti ballerini e coreografi provenienti da tutta Europa. Da non perdere a giugno il Festival di Urbaka, kermesse di artisti di strada e momento di ricerca internazionale del teatro d’immagine.
Ogni anno più di 10.000 spettatori assistono, lungo le vie e sulle piazze della città, alle curiose e spettacolari prestazioni di più di 100 artisti di ogni parte del mondo; spettacoli da circo, balli, mimi, teatro, burle di ogni tipo, per la gioia di adulti e bambini. In ottobre si può assistere al “Festival Pop sur la Ville”, evento di spettacolo e promozione della musica pop con artisti emergenti in questo campo.
Tutti gli anni, fra marzo e aprile, il “Festival Lire a Limoges”, salone del libro che dura un fine settimana, al quale hanno partecipato, nell’ultima edizione, più di duecento autori, per lo più francesi ma non solo.
E infine, a novembre, il “Festival du Court Métrage” che da quasi un decennio dalla sua creazione, accoglie sempre maggiore consenso di critica e pubblico, presentando cortometraggi di varie origini ma sempre tenendo presente lo scopo iniziale che è la lingua francese come punto d’incontro, senza comunque cancellare le diversità culturali rappresentate.
