Strasburgo
Ha un conformazione territoriale pressoché pianeggiante, con alcuni altipiani nella zona più antica della città; il fiume che lo attraversa forma tante isole a est del comune, mentre a nord-est e a sud-est vi sono i resti della foresta renana.
Il terreno è molto propenso a subire inondazioni, a causa della quantità imponente di corsi d’acqua e dell’affiorare delle falde freatiche.
Le statistiche demografiche contano più di 450.000 abitanti di cui oltre il 60% residente nel territorio urbano con una estensione di 306 kmq.
Strasburgo conta, inoltre, dieci cantoni per i quali vi è il progetto di costituire un distretto europeo (tra Francia e Germania) con un’unica amministrazione per tutti gli oltre 800.000 abitanti del territorio di Strasburgo e di Ortenau.
Strasburgo è una delle città più importanti dal punto di vista politico e burocratico per l’Unione Europea, difatti è lì la sede del Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo e la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ma anche di altri importanti organizzazioni quali l’Eurocorps e l’Europol.
La città è famosa per il suo centro storico che è stato inserito tra i Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO nel 1988.
Laddove è sorta Strasburgo vi era un accampamento dell’esercito romano che riuscì a respingere un attacco degli Alemanni nel 357. Più tardi la città passò in mano agli Unni e ai Franchi. Divenne un grande centro di scambi commerciali nel corso del medioevo e nel 1439 fu costruita la Cattedrale di Strasburgo, rimasto l’edificio più alto del mondo per molti anni.
La Francia ha annesso la città al territorio nazionale nel 1681 con Luigi XIV.
Strasburgo Foto
