Nantes

Nantes conta quasi trecentomila abitanti nel territorio che la vede capoluogo della Regione della Loira e del dipartimento della Loira atlantica.
La sua collocazione le permette di trovarsi in una vallata ricca di fiumi, con a nord le colline della Bretagna e a sud la pianura della Vandea.
È una sorta di Venezia occidentale con i suoi canali riempiti e ricoperti nel corso del 1900.

La città è attraversata precisamente dalla Loira, dall’Erdre, dalla Sèvre, dalla Chézine e dal Cens, senza contare ruscelli e corsi d’acqua sotterranei.
Le origini della città sono poco note soprattutto per quanto concerne gli anni prima dell’occupazione romana, nel corso dei quali probabilmente vi erano state popolazioni celtiche.

Nel corso dell’Impero Romano la città fu cristianizzata e resa vescovato. Famosi sono i martiri santi Donaziano e Rogaziano, ed il vescovo divenuto poi anch’esso santo Venanzio Fortunato. Nantes sarà poi territorio annesso alla Bretagna dopo numerosi anni di contese e dispute tra contee.

L’urbanistica di Nantes prevede progetti urbanistici in continua evoluzione, il primo e più grande è stato la creazione del quartiere Beaulieu negli anni settanta del secolo scorso.

Originariamente concepito come quartiere d’affari, in realtà si è poi trasformato, per la scarsa appetibilità economica e per la crisi, in quartiere residenziale. Oggi l’isola di Nantes è oggetto di un notevole cambiamento con l’obiettivo di ridare splendore a questo spazio periferico della città.

Infine, il quartiere Malakoff e la parte orientale del Champs de Mars diverranno un grande quartiere lussuosissimo, ricco di hotel, uffici, appartamenti, strutture ricreative e per il divertimento e prenderà il nome di Euronantes. Il tutto andrà a sommarsi alla stazione TGV, alla città dei congressi e alla sede del CIO, che già sono presenti.

Nantes Foto

Cathédrale St-Pierre Cathédrale St-Pierre
Chateau Pays de la Loire Chateau Pays de la Loire
Chateau des Ducs de Bretagne Chateau des Ducs de Bretagne
Anneaux Buren Anneaux Buren
Feydeau Feydeau
Passage Pommeraye Passage Pommeraye