Marsiglia
Tali marinai greci, provenienti da Focea, fondarono la città nel 600 a.C. costruendo un centro urbano verso il mare. E proprio il mare era la loro fonte di sussistenza, ma oltre al commercio, questa importante risorsa naturale divenne anche teatro di battaglie, paci ed alleanze militari.
Per molti secoli Marsiglia ha avuto una propria indipendenza dalla Francia, nel senso che issava la bandiera di ogni occupante straniero che vi arrivava: subito dopo la Rivoluzione francese la restituirà ai confini transalpini.
Geograficamente, Marsiglia è composta da 16 municipi suddivisi a loro volta in quartieri. La città per la sua predisposizione geografica ha il tipico clima mediterraneo: inverni miti ed estati caldi ma ventilate dalla brezza marina. Anche qui però le trasformazioni terrestri portano abbondanti precipitazioni autunnali e periodo di siccità primaverili.
La città è dotata della sua famosa metropolitana su gomma, sviluppando la stessa tecnologia utilizzata da quella di Parigi. Essa copre il territorio per ben 19 chilometri ma vi sono progetti di due estensioni: una in costruzione, l’altro allo studio degli esperti per la fattibilità e l’impatto ambientale.
Marsiglia è riconosciuta come città cosmopolita per la sua multietnicità ma anche perché accoglie ogni anno migliaia di visitatori soprattutto italiani e spagnoli. È famosa infatti per le bellezze naturali e artistiche: basti pensare ai forti di Saint Jean e di Saint Nicolas e i panorami dei canali di Vieux Port e i Giardini del Faro.
Marsiglia Foto
