Lilla

Da Lilla è facile raggiungere in autostrada la capitale Parigi in sole due ore e attraverso l’Eurostar si può andare a Londra in tre ore e un quarto.

La città ha oltre duecentomila abitanti e può contare sulle altre città del comprensorio con le quali arriva a un milione di cittadini (Roubaix, tourcoing e Villeneuve d’ascq).

Proprio per la sua interessante collocazione geografica è un ambìto polo turistico dotato di imponenti mezzi di trasporto, come la linea metropolitana con guida automatizzata.

Altre mete turistiche di Lilla sono la Cittadella risalente alla fine del 1600, la Place Charles de Gaulle anch’essa del XVII secolo e la cattedrale rimasta però incompiuta.
Altrettanto famosi sono l’Opera, teatro neoclassico, la Porte de Paris costruita in onore di Luigi XIV, il municipio nuovo di zecca e la casa che ha accolto i natali di de Gaulle.

Notevole e di grande spessore storico è anche il polo universitario di cui è sede Lilla: vi sono oltre 100.000 iscritti all’Universitè Lille Nord de France.

La sua economia può contare su variegate aziende con attività manifatturiere, siderurgiche e conserviere; è inoltre apprezzata perché si trova al centro di scambi nel settore tessile.

Suggestiva è anche l’origine storica: durante il Medioevo la città fu architettonicamente arricchita di fortezze dai conti di Fiandra. Passò poi in mano alla Borgogna, all’Austria e alla Spagna per poi venire restituita alla Francia solo nel 1713; fu oggetto dell’occupazione dell’esercito nazista tedesco di Hitler nella seconda guerra mondiale ed ancor prima dalle stesse truppe durante il primo conflitto.

Lilla Foto

Belfry Belfry
Cathédrale Notre Dame de la Treille Cathédrale Notre Dame de la Treille
Eglise Saint Pierre Eglise Saint Pierre
Gare du TGV Gare du TGV
La Cessoie La Cessoie
Opera Opera
Palacio de Bellas Artes Palacio de Bellas Artes
Place Charles de Gaulle Place Charles de Gaulle
Porte de Paris Porte de Paris
Vieille Bourse Vieille Bourse